Menu principale:
BILANCIO SOCIALE
IL GIROTONDO COOPERATIVA
SOCIALE
ESERCIZIO 2019
PRESENTAZIONE
COS’E’ E A CHE COSA SERVE IL
BILANCIO SOCIALE?
Cos’è
il bilancio sociale? E’ lo strumento con
il quale la nostra organizzazione, “dà conto” a tutti i soggetti interessati del
proprio operato, rendendo trasparenti e comprensibili all’interno e all’esterno
i programmi, le attività e i risultati raggiunti secondo modalità non evidenti
nei tradizionali documenti contabili.
Da alcuni anni organizzazioni
private e pubbliche redigono, in modo volontario o per legge, un particolare
documento che ha lo scopo di misurare e valutare il proprio operato, frutto di
azioni e scelte precise, e di rendere trasparenti i risultati nei confronti dei
“portatori d’interesse” (stakeholder), ovvero tutti coloro che in qualche
misura sono legati ed interessati alle attività, alle iniziative ed ai risultati
conseguiti.
Nell’ambito educativo questa
prassi è stata condivisa dalla nostra organizzazione, anche alla luce delle
previsioni normative che disciplinano le “Cooperative Sociali” e le “Imprese Sociali” di cui alle precedenti previsioni
del D. Lgs 24 marzo 2006 n° 155, attuativo della Legge Delega 13 giugno 2005 n°
118, e del D. Lgs n.112/2017 di riforma dell’impresa sociale, ha deciso di
intraprendere questo percorso innovativo per interrogarsi e farsi interrogare
sull’incidenza sociale del “Girotondo” rispetto all’utenza e al territorio in
cui opera.
La nostra intenzione è
quella di coinvolgere in questo processo valutativo quelli che consideriamo gli
“interlocutori” delle nostre azioni, come anche previsto recentemente
dall’art.11 del D.Lgs n.112/2017: personale docente e non docente, studenti,
famiglie, enti pubblici ed associazioni con le quali la scuola dell’infanzia e
il nido d’infanzia del Girotondo interagiscono.
Gli SCOPI che ci
prefiggiamo attraverso la stesura del BILANCIO SOCIALE, compresi quelli
indicati nel Decreto 4 luglio 2019
del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, pubblicato in G.U. n.186 del
09.08.2019, ai sensi del D. Lgs n.112/2017 sono i seguenti:
* Dare
informazioni sull’organizzazione: · l’impresa
e gli amministratori; · la
struttura, il governo e l’amministrazione; *
Consentire una lettura chiara e trasparente dell’operato della scuola, dare
coerenza agli interventi educativi e didattici e programmare azioni di
miglioramento: · gli
obiettivi e le attività ·
strategie e piani futuri *
Rendere conto dell’uso delle risorse: ·
esame della situazione economica e
finanziaria * Consolidare
l’identità dell’istituto, creare fiducia e consenso nell’utenza e interagire
sinergicamente col territorio e: ·
Carta dei Servizi ·
Progetto Educativo ·
Piano Triennale dell’Offerta Formativa
(PTOF) ·
Regolamenti interni di Scuola
d’Infanzia e Nido
|
I PRINCIPI di redazione alla base del
nostro Bilancio Sociale, anche alla luce del Decreto 4 Luglio 2019, sono:
·
Rilevanza e Completezza delle informazioni per rendere
comprensibile la situazione e l’andamento dell’attività della nostra impresa in
relazione all’impatto economico, sociale e ambientale nei confronti degli
stakeholder che sono influenzati o che possono influenzare la nostra impresa;
·
Trasparenza nel rendere chiare le informazioni sia
nella loro rilevazione che nella classificazione;
·
Neutralità con informazioni rappresentate in modo
imparziale e completo, indipendente da interessi di parte, che esplicitano sia
gli aspetti positivi che negativi della gestione;
·
Competenza di periodo, in quanto tutte le
informazioni si riferiscono agli eventi manifestatisi nell’anno di riferimento;
·
Comparabilità, in quanto le informazioni possono
essere oggetto di confronto sia temporale (con anni diversi nella stessa
impresa) che spaziale (con altre organizzazioni similari operanti nello stesso
settore);
·
Veridicità e Chiarezza, in quanto tutti i dati riportati fanno
riferimento alle fonti informative utilizzate, sono verificabili ed esposti in
modo chiaro e comprensibile, con un linguaggio semplice accessibile anche a
persone prive di particolare competenza tecnica;
·
Attendibilità, perché tutti i dati e le informazioni
riportate sono forniti in maniera oggettiva, ne sovrastimati o sottostimati. I
dati incerti non vengono mai documentati come certi;
·
Autonomia e Indipendenza, garantita a coloro i quali siano
incaricati di trattare aspetti specifici del Bilancio Sociale o siano
incaricati di formulare valutazioni o commenti sullo stesso, anche quando tali
interventi formino oggetto di apposito allegato.
IMPRESA E AMMINISTRATORI:
INFORMAZIONI
GENERALI
(Sezione A delle Linee Guida del
D.M. 24.01.2008)
Il Girotondo è
una organizzazione non lucrativa che opera nel settore di utilità sociale dei Servizi per l’infanzia, in particolare con
due sezioni di Scuola dell’Infanzia (bambini
da 3 a 6 anni) e un Nido per bambini di età
compresa tra i 3 e i 36 mesi.
Dal 16 Gennaio
2014 la società ha assunto la denominazione di “Il Girotondo Cooperativa Sociale”.
La nuova sede
legale e operativa unica dal mese di Settembre 2013 è in provincia di Cagliari,
nel Comune di Monserrato, in Via Marco Aurelio, 8.
La gestione è affidata
dallo Statuto Sociale ad un Consiglio di Amministrazione che da Dicembre 2019 ha
come Presidente la Dott.ssa Claudia Cocco.
Nessuno dei soci
dell’organizzazione ricopre cariche istituzionali, se non in virtù di elezione
in qualità di: a) rappresentante dei genitori qualora abbia figli iscritti e
frequentanti presso l’organizzazione, b) dipendente eletto in rappresentanza
per la partecipazione al Comitato di gestione, c) dipendente eletto in
rappresentanza per la sicurezza, ecc..
STRUTTURA,
GOVERNO E AMMINISTRAZIONE
(Sezione B delle Linee Guida del
D.M. 24.01.2008)
a)
informazioni
sull’oggetto sociale:
Secondo lo Statuto
Sociale La Cooperativa Il Girotondo non
ha scopo di lucro e, ai sensi dell’art.1 lett. A della L. 381/1991, persegue l’interesse generale
della comunità, la promozione umana e l’integrazione sociale dei cittadini
attraverso lo svolgimento di attività di impresa, occupandosi prioritariamente
della gestione di servizi educativi per l’infanzia:
ATTIVITA’ PRINCIPALE: scuola dell’infanzia e nido d’infanzia;
ATTIVITA’ SECONDARIE: tutte le attività accessorie
alla principale, centro ricreativo e di
istruzione per l’infanzia, gestione di attività
ludiche e sportive per l’infanzia, servizi scuola – bus di supporto alle famiglie, servizi psico -
pedagogici per bambini e genitori. Altre attività connesse alle precedenti di
assistenza sociale, di educazione, istruzione e formazione per
l’infanzia e di formazione
extra-scolastica.
La cooperativa può, altresì,
compiere tutti gli atti ritenuti necessari o soltanto utili per il
conseguimento dell’oggetto sociale:
così, in breve, potrà porre in essere operazioni
finanziarie, mobiliari, immobiliari,
industriali e commerciali.
La società potrà, infine, avvalersi di provvidenze concesse da
qualsivoglia istituzione o ente comunitario, nazionale, regionale o locale”.
b)
forma giuridica
adottata e sue trasformazioni nel tempo:
Dal 15/05/2007 la forma giuridica adottata è quella di Impresa Sociale Società
in Accomandita Semplice. Forme giuridiche precedentemente adottate: S.a.s. ,
S.n.c. e inizialmente Società di Fatto (1987);
Dal 16 Gennaio 2014 ha adottato la
forma giuridica di Cooperativa Sociale.
c)
amministrazione
e controllo:
La gestione, l’amministrazione ordinaria e
straordinaria, la firma sociale e la rappresentanza della società di fronte ai
terzi e in giudizio spetta attualmente al Presidente del Consiglio di
Amministrazione.
Relativamente al controllo, ai sensi dell’art. 38 dello
Statuto Sociale, fino alla nomina di un sindaco unico o di un collegio
sindacale, come previsto dall’art.10 del D.Lgs n.112/2017, lo stesso è temporaneamente affidato
all’assemblea dei soci e indirettamente
a tutti i soggetti coinvolti negli organi collegiali, oltre alle istituzioni
pubbliche (Ministero, Confcooperative, Regione, Provincia e Comune).
d)
modalità seguite
per la nomina degli amministratori:
Atto pubblico notarile per la
prima nomina. Ai sensi degli articoli 26, 32, 33, 34 e 37 dello Statuto
Sociale, “l’amministratore unico e/o i membri del consiglio di amministrazione devono possedere specifici requisiti di onorabilità,
indipendenza e professionalità nei settori di attività dell’impresa; devono essere privi di
precedenti penali per reati connessi con l’oggetto dell’impresa sociale; devono
possedere una specifica esperienza maturata nel settore o essere in possesso di
titolo di studio o qualifica professionale connesse all’attività svolta dalla società”;
e)
nessuna delega
particolare conferita agli amministratori, in quanto già investiti di pieni
poteri;
f)
organi di
gestione diretta e indiretta:
Il Girotondo esercita l’attività come Cooperativa Sociale con un Assemblea
dei soci
attualmente composta da n. 10 soci persone fisiche.
Altri organi che influiscono indirettamente sulle più importanti
decisioni dell’attività ludico-didattica ed educativa dell’impresa sono tre organi
collegiali:
3. il
Collegio dei Docenti: è competente per la programmazione
didattico-educativa.
g)
vita associativa:
Come previsto dallo Statuto Sociale “la cooperativa al
fine di perseguire le attività ..sociali ..,
per rispondere anche con proposte nuove e di qualità alle esigenze di famiglie con
bambini, adotta relativamente alla Scuola dell’Infanzia Paritaria un Piano Triennale dell’ Offerta Formativa (P.T.O.F.)
e un Progetto Educativo di ispirazione cristiana in armonia con i principi della
Costituzione Italiana, delle Leggi nazionali e locali, dei più autorevoli
organismi e istituzioni internazionali a tutela dell’infanzia.
Anche per l’attività di Nido sono previsti un Progetto
Educativo, una programmazione annuale abbinate ad attività ludico-educative.
Sia per la Scuola dell’Infanzia che per il Nido sono
previsti dei regolamenti interni specifici.
Nel rispetto della normativa e delle direttive vigenti in materia di
cooperazione, tra cui la L. 381/1991, nonché dell’art.11 del D.Lgs. 112/2017, è
garantita la partecipazione democratica dei lavoratori e dei destinatari dell’attività
al processo di attuazione e sviluppo dell’autonomia scolastica mediante organi di direzione e collegiali
quali: il Gestore, il Comitato di
gestione, il Collegio dei docenti, il Collegio del personale docente e non
docente, e
Gli organi collegiali
competenti dovranno redigere annualmente Progetti e altri specifici progetti
educativi previsti nell’attività di programmazione annuale.
Il funzionamento della Cooperativa, relativamente ai soci e al personale è
disciplinato da un “Regolamento dei Soci
Lavoratori” e un “Regolamento Interno del Personale”.
L’iscrizione alla scuola dell’infanzia
è aperta a tutti i bambini le cui famiglie accettino e condividano il progetto
educativo senza alcuna discriminazione di sesso, religione, razza, ideologia
politica, nazionalità ed estrazione sociale.
Compatibilmente con le risorse finanziarie disponibili vengono accolti
anche bambini in condizioni di svantaggio economico.
Applica le norme vigenti in materia di inserimento di bambini con handicap.
La Cooperativa utilizza personale educativo
e docente abilitato, socio o non socio, secondo le normative previste per i
nidi e le scuole non statali nel settore dell’infanzia ed il rapporto di lavoro
individuale, attualmente vigente per tutto il personale dipendente, è conforme
al vigente Contratto Collettivo Nazionale
di Lavoro della Categoria (ANINSEI);
h)
mappa dei
diversi portatori di interessi con indicazione del tipo di relazione che
lega la cooperativa sociale alle singole categorie:
1) Fruitori di servizi: bambini da 3 mesi a 6 anni e
loro famiglie;
2) dipendenti e altri collaboratori;
3) finanziatori: Soci, Amministrazioni Pubbliche tra cui il Ministero
P.I., Regione Sardegna Assessorato P.I.,
Comune;
4) Confcooperative - FOE CDO.
i)
compensi, a
qualunque titolo corrisposti, ad amministratori e a persone che ricoprono cariche istituzionali, elettive o non,
nella cooperativa sociale:
Agli Amministratori
possono essere riconosciuti, da parte dell’Assemblea dei Soci,
compensi non
superiori a quelli previsti nelle
imprese che operano nei medesimi o
analoghi settori e condizioni, salvo comprovate
esigenze attinenti alla necessità di
acquisire specifiche professionalità e, in ogni caso,
con un incremento massimo del venti
per cento, come previsto dalla normativa.
Nell’ipotesi in cui, per qualsivoglia causa, l’organo amministrativo non
possa percepire alcun compenso per il proprio operato, è riconosciuto il
rimborso delle spese sostenute nello svolgimento dell’attività inerente alla
propria carica sociale, dettagliatamente documentate.
Le altre cariche istituzionali
ricoperte nell’organizzazione, tra cui il rappresentante dei genitori eletto
dal competente organo collegiale, il rappresentante dei lavoratori per la
partecipazione alle riunioni del Comitato di Gestione, il rappresentante dei
lavoratori per la sicurezza, ecc.. sono
svolte esclusivamente a titolo gratuito, salve diverse disposizioni di
legge.
l)
compensi, a
qualunque titolo corrisposti, a soggetti eventualmente incaricati del controllo
contabile e della consulenza del lavoro:
-
Commercialista Studio Pa.Ri Srl; Studio di Consulenza del Lavoro del Dr. Mauro
Pacchieni.
m)
indicazione del valore medio delle retribuzioni lorde mensili dei lavoratori dipendenti con distinta evidenza di valore della retribuzione e
numerosità per le diverse tipologie di contratto di lavoro, esclusi i
contributi a carico del datore di lavoro: Tutto il personale dipendente è
assunto con contratto Aninsei ed è attualmente così composto:
Qualifiche: |
Coordinatr. con
insegn. |
Insegn.ti |
Educatrici |
Assistente.
All’Infanz |
Operatr Scolast. |
Segret. |
TOT. Pers. Dip. |
Retrib. Lorda -media - |
1.818,00 |
1.354,00 |
1.268,00 |
1.485,00 |
1.460,00 |
1.267,00 |
|
N° Dip. |
1 (p.time) |
2 |
3 (2 in p.t.) |
1 (p.time) |
1(p.time) |
1(p.time) |
9 |
Tot. Retribuz. |
910,00 |
2.708,00 |
3.029,00 |
977,00 |
961,00 |
634,00 |
9.853,00 |
n)
compensi corrisposti per prestazioni di lavoro non
regolate da contratto di lavoro dipendente,
con distinta evidenza di valore della retribuzione e tipologia di contratto: € 2.500,00
Prestazioni Occasionali; € 7.165,00 Compensi professionali per consulenze
fiscali e tecniche.
o)
numero di donne
sul totale dei lavoratori, con dettaglio per ciascuna tipologia di
contratto di lavoro: i lavoratori sono quasi
tutte donne, ed esattamente n. 3 insegnanti,
n. 1 assistenti, n. 3 educatrici, n. 1 operatrici scolastiche.
p)
nessuna
partecipazione societaria in imprese, imprese sociali, altri enti senza
scopo di lucro;
q)
nessuna partecipazione da parte di imprese, imprese
sociali, altri enti senza scopo di lucro;
r)
principali reti
e collaborazioni attive con enti pubblici, imprese sociali, altri enti
senza scopo di lucro ed altre imprese commerciali, specificando la natura del
rapporto e delle intese:
Il Girotondo ha rapporti di collaborazione con il Ministero della
Pubblica Istruzione,
s)
totale dei volontari
attivi nell’organizzazione nell’ultimo anno = n° 1 con qualifica di Assistente di Segreteria: oltre a coloro che a diverso titolo,
genitori, rappresentanti delle
istituzioni pubbliche, ecc..
partecipano nei vari Organi Collegiali. L’Amministratore svolge il proprio
incarico societario a titolo gratuito mentre è retribuito per le proprie
mansioni di educatore come lavoratore dipendente.
t)
numero e
tipologie dei beneficiari, diretti e indiretti, delle attività svolte:
1.
Beneficiari
diretti: circa n. 40 Bambini
nella scuola materna e n. 20 nel Micronido
oltre il Personale dipendente;
2.
Beneficiari
indiretti: Famiglie dei bambini appartenenti alla comunità e del personale.
u)
valutazione degli amministratori circa i rischi di tipo economico – finanziario
cui l’ente è potenzialmente esposto e dei fattori generali che possono
compromettere il raggiungimento dei fini istituzionali e descrizione delle procedure di prevenzione a tali rischi:
Il principale problema che può
compromettere il buon andamento della gestione è la situazione di illiquidità
finanziaria che può verificarsi a seguito di riduzione dei contributi pubblici
legati alla parità scolastica e ai contributi della L.R. RAS 31/1984, e a prolungati ritardi nella loro concessione. Altre
situazioni di criticità possono verificarsi per fattori imprevedibili che
possano bloccare l’attività e quindi avere riflessi sugli introiti da
fatturazione.
Le più importanti contromisure
adottate per prevenire i rischi connessi al suddetto problema sono: 1) il ricorso
al finanziamento bancario; 2) il finanziamento temporaneo o definitivo dei
soci; 3) il ritardo nel pagamento degli stipendi dei dipendenti, con eventuali
acconti; 4) la riduzione temporanea dei contratti a part-time; 5) il ricorso al
volontariato; 6) richiesta di contributi straordinari alla Pubblica
Amministrazione (statale, regionale e comunale).
OBIETTIVI E ATTIVITA’
(Sezione C delle Linee Guida del D.M. 24.01.2008)
a) finalità principali dell’ente da
realizzare:
in coerenza con quanto previsto nello Statuto, specifici obiettivi di
gestione per l’anno 2019 e successivi sono: 1)
il miglioramento della qualità dei servizi integrativi all’infanzia; 2) potenziamento
della capacità di accoglimento del numero dei bambini sia della scuola
dell’infanzia che nel Nido e ampliamento dell’offerta formativa a bambini in
età di nido;
b)
principali attività poste in essere in relazione all’oggetto sociale
con specifica descrizione dei principali
progetti attuati nel corso
dell’anno:
Il Girotondo è
attento e partecipe a diverse iniziative della comunità monserratina
coerentemente con le proprie finalità: es. Attività culturali e teatrali.
Altri momenti
culturali e ricreativi di particolare rilievo, molto apprezzati da bambini e
genitori sono state le uscite a scopo didattico sul territorio. Nell’anno di
riferimento, dopo diversi percorsi formativi eseguiti in sezione, si sono
realizzate le seguenti feste ed escursioni:
·
Oltre alle normali attività didattiche
annuali, comprendenti tra le altre i progetti educativi: completamento del progetto scientifico “I
quattro elementi”, prima parte di un Progetto
multidisciplinare “I cinque sensi” e la seconda parte del progetto di
educazione ambientale: “l’orto”.
·
L’anno scolastico 2018-2019 si è concluso con
un’uscita didattica presso il parco tematico “Acquarium Mediterraneo Laguna di
Nora ” in località di Nora-Pula e con uno spettacolo musico-teatrale, alla
presenza di genitori e amici, dal titolo “I Quattro Elementi” al Teatro Sant’Ambrogio
di Monserrato.
·
L’anno 2019 si è chiuso con una bellissima festa
di Natale a tema. I bambini hanno potuto far visita in diversi ambienti della
scuola, appositamente addobbati, alla Regina delle Nevi, a Babbo Natale e ai suoi
Elfi, ricevendo graditissimi doni.
c) analisi dei fattori rilevanti per il
conseguimento degli obiettivi:
- fattori sotto
il controllo dell’ente:
1)
professionalità, aggiornamento e disponibilità del personale docente e non;
2) qualità
del servizio e adattabilità alle esigenze dell’utenza;
3)
flessibilità dell’organizzazione;
4) struttura, arredamenti, attrezzature e giochi adeguati alle esigenze
dei bambini con diverse fasce di età….
- fattori fuori
dal controllo diretto dell’ente:
1) importi e tempi di erogazione dei contributi di cui alla L.R. 31/84 e
alla Legge 62/2000 (parità scolastica);
2) concorrenza da parte di nuove strutture per l’infanzia organizzate da
Enti Pubblici o altre strutture private, con erogazione di servizi gratuiti o
semigratuiti;
3) altri fattori imprevedibili legati alle condizioni climatiche, alle
condizioni di salute della popolazione o a leggi e normative nazionali e locali
che possano incidere sul normale svolgimento delle attività sociali.
d) valutazione, utilizzando specifici indicatori
qualitativi e quantitativi dei risultati conseguiti ed in particolare dell’impatto sul tessuto sociale di
riferimento, con evidenza di eventuali scostamenti dalle previsioni:
ogni progetto, laboratorio o attività didattica, ludico-motoria,
educativa o ricreativa realizzata dalla Cooperativa Sociale Il Girotondo nel
corso dell’anno 2019 è il risultato
di un accurato lavoro di programmazione predisposto dalle insegnanti e dalle
educatrici sulla base del numero dei bambini partecipanti divisi per età, delle
potenzialità e delle necessità particolari di ognuno di loro. Molte attività
hanno visto il coinvolgimento dei genitori e si sono svolte anche al di fuori
della nostra struttura per la realizzazione di specifici obiettivi di apprendimento
dei minori.
Complessivamente, oltre alla valutazione specifica del personale docente
ed educativo in merito ai risultati conseguiti da ogni bambino nel corso
dell’anno, i fascicoli con i lavori realizzati nei vari campi di esperienza e nelle
aree di sviluppo (Area sociale, Area psicomotoria, Area linguistica, Area del
gioco e delle creatività e Area logico-matematica) costituiscono elementi di
valutazione quantitativi e qualitativi importanti anche per le figure
parentali, in particolare per i genitori.
Il ruolo dell’insegnante è fondamentale
nel processo di valutazione continuo, soprattutto di sostegno e guida, lascia
libertà di iniziativa al bambino; è disponibile all’ascolto, sensibile e
altruista, discute e promuove lo scambio di idee, situazioni e attività sempre
stimolanti e coinvolgenti.
La maturazione dell’identità è intesa come il rafforzamento della
personalità in una prospettiva che ne integri tutti gli aspetti (biologici,
psichici, motori, intellettuali, sociali morali e religiosi) mediante “una vita
di relazione sempre più aperta”, “un progressivo affinamento delle potenzialità
cognitive” che radicano gli atteggiamenti di sicurezza e consolidano la fiducia
in se e nelle proprie capacità.
La conquista dell’autonomia costituisce un elemento essenziale per la
maturazione dell’identità e viene intesa come capacità di gestirsi, compiere
scelte in contesti relazionali diversi e disponibilità all’interazione
costruttiva con diverso da se. Inoltre si valorizza l’apertura alla scoperta e
al rispetto dei valori quali: libertà, rispetto di se, degli altri e
dell’ambiente, solidarietà, giustizia e impegno ad agire per il bene comune e
il senso civico.
Lo sviluppo delle competenze è il consolidamento delle abilità
sensoriali, percettive, motorie, linguistiche e intellettive del bambino;
impegna quest’ultimo nelle prime forme di riorganizzazione delle esperienze
personali di esplorazione e ricostruzione della realtà.
In questa prospettiva il
lavoro si basa sul coinvolgimento diretto del bambino in attività che
favoriscono gli apprendimenti per immersione, per scoperta, partecipazione e
costruzione, in un processo dinamico che lo metta costantemente in relazione
con coetanei e adulti, promuovendo gli obiettivi
specifici di apprendimento delle Nuove Indicazioni Nazionali per i Piani
Personalizzati delle Attività Educative.
e)
forme di
coinvolgimento dei lavoratori e dei beneficiari delle attività:
Il personale educativo della
scuola nel corso dell’anno scolastico ha aderito a diverse
“iniziative delle comunità” territoriali di appartenenza coerentemente
con le proprie finalità, oltre ai “progetti interni di autoformazione”, come
previsto nel P.T.O.F., ha partecipato a diversi corsi organizzati dalla CDO-F.O.E.
e da Enti di formazione ad essa associati.
Il personale docente ha inoltre
partecipato agli incontri di coordinamento con le insegnanti di altre scuole e
ha svolto un ruolo centrale e trainante negli Organi Collegiali e nelle Attività
fuori sede.
Il personale non docente partecipa
alle attività “speciali” e ai vari Organi Collegiali in cui è chiamato ad
esprimersi.
I genitori
partecipano attivamente alle principali attività non di aula coinvolgendo
spesso anche altri familiari; gestiscono autonomamente, con l’ausilio del personale
docente
f)
nessuna attività
di raccolta fondi svolta nel corso dell’anno.
g)
indicazione delle strategie
di medio-lungo termine e sintesi dei piani
futuri:
STRATEGIE:
a.
ampliare l’offerta formativa attraverso l’attribuzione
di incarichi educativi e di istruzione a personale volontario e dare l’opportunità allo stesso
di arricchire la propria esperienza nel mondo della prima infanzia;
b.
sopperire alle croniche carenze finanziarie con
personale volontario altamente qualificato;
c.
preparare nuovo personale mediante progetti di
tirocinio in relazione alle qualifiche necessarie al potenziamento
dell’attività sociale.
PIANI FUTURI:
d.
ampliamento della nuova sede di Via Marco Aurelio, 8 per sviluppare l’attività di servizi per la
prima infanzia, in particolare per bambini in età di nido d’infanzia: il
progetto di ampliamento degli spazi dedicati al Nido presentato nel mese di Agosto 2018 all’ufficio
SUAP del comune di Monserrato è stato
momentaneamente sospeso per motivi tecnici che si cercherà di superare entro il
prossimo anno 2020;
e.
creazione di collaborazioni d’impresa o di nuove
imprese, anche in consorzio e collaborazioni con Associazioni che operano nello
stesso settore per soddisfare le richieste di servizi per la prima
infanzia.
ESAME DELLA
SITUAZIONE ECONOMICO-FINANZIARIA
(Sezione D delle Linee Guida del D.M. 24,01,2008)
a)
Analisi della situazione
finanziaria e patrimoniale al 31/12/2019:
si evidenziano
le principali voci dello Stato Patrimoniale
e loro variazione
ATTIVO
PATRIMONIALE |
Es.2019 |
Es.2018 |
Variazioni |
Cassa
e Banche |
€ 172.407 |
€ 174.513 |
-€ 2.106 |
Crediti
v/Clienti e Fatt.da emettere |
€ 105 |
€ 1.679 |
-€ 1.574 |
Crediti
V/Soci |
€ 1.200 |
€ 1.500 |
-€ 300 |
Crediti
Contrib../Reg./Min. P.I./Comune |
€ 0 |
€ 0 |
€ 0 |
Altri
Crediti (Erario e vari E.E.) |
€ 3.720 |
€ 3.654 |
€ 66 |
Imposte
Anticipate |
€ 579 |
€ 0 |
€ 579 |
Acconti
a Fornitori |
€ 1.407 |
€ 0 |
€ 1.407 |
ATTIVO
CIRCOLANTE |
€ 179.418 |
€ 181.346 |
-€ 1.928 |
Immobilizzazioni
Materiali (Nette) |
€ 10.720 |
€ 9.594 |
€ 1.126 |
Immobilizzazioni
Immateriali (Nette) |
€ 18.865 |
€ 33.378 |
-€ 14.513 |
Altre
Immobilizz.Finanziarie (Cauzioni) |
€ 4.820 |
€ 4.820 |
€ 0 |
TOTALE
IMMOBILIZZAZIONI |
€ 34.405 |
€ 47.792 |
-€ 13.387 |
Ratei
e Risconti Attivi |
€ 1.075 |
€ 362 |
€ 713 |
TOTALE
ATTIVO NETTO |
€ 214.898 |
€ 229.500 |
-€ 14.602 |
Es.2019 |
Es.2018 |
Variazioni |
|
Capitale Sociale |
€ 17.100 |
€ 15.300 |
€ 1.800 |
Fondo Riserva Legale 30% |
€ 18.322 |
€ 6.663 |
€ 11.659 |
Risultato Esercizi Precedenti |
€ 10.519 |
€ 10.519 |
€ 0 |
Fondo Riserva Indivisibile Art.12 L.904/77 |
€ 40.921 |
€ 14.881 |
€ 26.040 |
Utile dell’Esercizio |
€ 5.682 |
€ 38.862 |
-€ 33.180 |
PATRIMONIO NETTO |
€ 92.544 |
€ 86.225 |
€ 6.319 |
Fondo imposte e tasse deducibili |
€ 0 |
€ 0 |
€ 0 |
Fondo T.F.R. Dipendenti |
€ 30.969 |
€ 28.665 |
€ 2.304 |
Debiti v/fornitori |
€ 8.322 |
€ 1.161 |
€ 7.161 |
Fornitori c/fatture da ricevere |
€ 0 |
€ 0 |
€ 0 |
Dipendenti c/Retribuzioni e Collabor. |
€ 8.499 |
€ 8.062 |
€ 437 |
Debiti tributari e previdenziali |
€ 8.652 |
€ 7.283 |
€ 1.369 |
Debiti v/Fondi Mutualistici 3% Utili |
€ 0 |
€ 0 |
€ 0 |
Anticipazioni per clienti e caparre |
€ 1.200 |
€ 205 |
€ 995 |
TOT.DEBITI BREVE TERMINE |
€ 26.673 |
€ 16.711 |
€ 9.962 |
Socio Dessì c/Finanziamento |
€ 1.049 |
€ 1.149 |
-€ 100 |
Finanziamento Ristrutturazione Nido |
€ 0 |
€ 17.474 |
-€ 17.474 |
TOTALE DEBITI M/L TERMINE |
€ 1.049 |
€ 18.623 |
-€ 17.574 |
Ratei e Risconti Passivi |
€ 63.663 |
€ 79.275 |
-€ 15.612 |
TOTALE PASSIVO + NETTO |
€ 214.898 |
€ 229.499 |
-€ 14.601 |
b)
analisi dei
proventi (entrate) con indicazione del rispetto del requisito di cui
all’articolo 2, comma 3, del decreto legislativo 24 marzo 2006, n. 155, e
successive modificazioni e degli oneri
(uscite): si evidenziano le principali voci del Conto Economico dell’esercizio e loro variazioni:
RICAVI E PROVENTI |
Es.2019 |
Es.2018 |
Variazioni |
Iscrizione e Frequenza Scuola Infanzia |
€ 53.730 |
€ 60.308 |
-€ 6.578 |
Iscrizione e Frequenza-Micronido |
€ 52.487 |
€ 46.323 |
€ 6.164 |
Retta Mensa Sc. Infanzia e Micronido. |
€ 20.645 |
€ 19.780 |
€ 865 |
Altri Servizi per l’infanzia |
€ 2.176 |
€ 3.946 |
-€ 1.770 |
Totale Prestazioni Fatturate |
€ 129.038 |
€ 130.357 |
-€ 1.319 |
Contributi c/Eserc. Pr./Reg.L.R. 31/84 |
€ 75.132 |
€ 87.999 |
-€ 12.867 |
Contributi c/Eserc.Ministero P.I. |
€ 31.879 |
€ 31.778 |
€ 101 |
Contributi Ras L.R. 5/57 |
€ 5.864 |
€ 5.863 |
€ 1 |
Contributi c/Mensa Comune |
€ 10.896 |
€ 9.273 |
€ 1.623 |
Contributi c/Capitale |
€ 9.151 |
€ 12.453 |
-€ 3.302 |
Contributi c/Es.Ministero P.I.- Handicap |
€ 0 |
€ 0 |
€ 0 |
Contributi in c/esercizio |
€ 132.922 |
€ 147.366 |
-€ 14.444 |
VALORE DELLA PRODUZIONE |
€ 261.960 |
€ 277.723 |
-€ 15.763 |
Acquisto Materiali per la Produzione |
€ 5.489 |
€ 4.014 |
€ 1.475 |
Spese per Servizi Mensa |
€ 14.074 |
€ 13.900 |
€ 174 |
Compensi Profess. Lavoro Autonomo |
€ 7.166 |
€ 10.863 |
-€ 3.697 |
Altri servizi |
€ 13.736 |
€ 10.766 |
€ 2.970 |
Locazione dei Locali |
€ 25.200 |
€ 25.200 |
€ 0 |
Retribuzioni al Personale |
€ 118.205 |
€ 99.535 |
€ 18.670 |
Oneri Sociali |
€ 26.616 |
€ 24.618 |
€ 1.998 |
Trattamento Fine Rapporto |
€ 8.680 |
€ 7.364 |
€ 1.316 |
Corsi di Formaz.e altri oneri del personale |
€ 1.039 |
€ 1.501 |
-€ 462 |
Ind.tà Km soci/ammin. + rimb.spese |
€ 5.337 |
€ 4.657 |
€ 680 |
Ammortamenti Immob. Immateriali |
€ 24.155 |
€ 27.461 |
-€ 3.306 |
Ammortamenti Immob. Materiali |
€ 2.028 |
€ 2.811 |
-€ 783 |
Oneri diversi di gestione |
€ 3.452 |
€ 4.667 |
-€ 1.215 |
TOT. COSTI DI PRODUZIONE |
€ 255.177 |
€ 237.357 |
€ 17.820 |
RISULTATO OPERATIVO |
€ 6.783 |
€ 40.366 |
-€ 33.583 |
Interessi Attivi su c/c bancari |
|
€ 1 |
-€ 1 |
Interessi e Oneri Finanziari |
-€ 1.189 |
-€ 1.548 |
€ 359 |
INTERESSI E ONERI FINANZ. |
-€ 1.189 |
-€ 1.547 |
€ 358 |
Plusvalenze alienazione cespiti |
|
€ 0 |
€ 0 |
Arrotondamenti |
-€ 7 |
-€ 5 |
-€ 2 |
Sopravv. Attive e Proventi Straordinari |
€ 121 |
€ 48 |
€ 73 |
Sopravv. Passive e Oneri Straordinari |
-€ 26 |
€ 0 |
-€ 26 |
PROVENTI E ONERI STRAORDINARI |
€ 88 |
€ 43 |
€ 45 |
Imposte dell’Esercizio |
|
€ 0 |
€ 0 |
RISULTATO D’ESERCIZIO |
€ 5.682 |
€ 38.862 |
-€ 33.180 |
c) analisi dei proventi
e degli oneri complessivi di gestione e loro variazioni, per Centri
di Costo:
CENTRO DI COSTO 1:
SCUOLA DELL’INFANZIA |
Es. 2019 |
Es. 2018 |
VARIAZIONE |
Tot. Proventi |
€ 190.826 |
€ 204.492 |
-€ 13.666 |
Tot. Oneri |
€ 187.135 |
€ 180.612 |
€ 6.523 |
Risultato della Gestione |
€ 3.691 |
€ 23.880 |
-€ 20.189 |
CENTRO DI COSTO 2:
NIDO D'INFANZIA |
Es. 2019 |
Es. 2018 |
VARIAZIONE |
Tot. Proventi |
€ 68.958 |
€ 69.345,00 |
-€ 387 |
Tot. Oneri |
€ 69.238 |
€ 58.309,00 |
€ 10.929 |
Risultato della Gestione |
-€ 280 |
€ 11.036 |
-€ 11.316 |
CENTRO DI COSTO 3:
ALTRI SERVIZI |
Es. 2019 |
Es. 2018 |
VARIAZIONE |
Tot. Proventi |
€ 2.176 |
€ 3.946,00 |
-€ 1.770 |
Tot. Oneri |
€ 0 |
€ 0,00 |
€ 0 |
Risultato della Gestione |
€ 2.176 |
€ 3.946 |
-€ 1.770 |
d)
indicazione di come le spese sostenute hanno supportato gli obiettivi chiave dell’ente:
l’attività si caratterizza per un’incidenza molto elevata delle spese per
il personale: la sua esperienza, professionalità, adattabilità e disponibilità
infatti è la chiave strategica per il raggiungimento dell’obiettivo principale
del Girotondo: IL BAMBINO
e)
analisi di fondi
e relativi costi: vi sono diversi fondi disponibili, alcuni vincolati come
il Fondo di riserva indivisibile oltre al fondi TFR del personale dipendente.
f)
non vi sono costi
per l’attività di raccolta fondi, o entrate conseguite e in qualche misura
utilizzate per coprire i costi dell’attività di raccolta fondi.
g)
analisi degli investimenti
effettuati, delle modalità di finanziamento ed indicazione di come questi
investimenti sono funzionali al conseguimento degli obiettivi dell’ente:
nell’esercizio 2019 non si segnalano
incrementi significativi degli investimenti.
ALTRE INFORMAZIONI
(Sezione E delle Linee Guida
del D.M. 24.01.2008)
gli indicatori
di cui alle Sezioni C e D,
utilizzati per la valutazione dei risultati conseguiti e degli scostamenti,
rispetto alle previsioni, sono decisi secondo modalità partecipate, durante le
riunioni degli organi collegiali, sia del personale docente e degli educatori, sia
dipendente che volontario, oltre ai genitori dei bambini iscritti e
frequentanti.
PUBBLICITA’ DEL BILANCIO SOCIALE
a)
il bilancio sociale viene sottoposto all’approvazione
dei componenti organi sociali (Assemblea dei soci) e del Comitato di Gestione, congiuntamente al
bilancio di esercizio;
b)
il bilancio sociale viene depositato per via telematica
presso il Registro delle Imprese entro 30 giorni dalla sua approvazione da
parte dell’Assemblea dei Soci.
c)
Il bilancio sociale approvato viene pubblicato in
formato abbreviato nel sito web della Cooperativa.
Monserrato, 12 Giugno 2020
Comitato di Gestione:
F.to Claudia Cocco (Rappr.te Legale-Gestore)
_________________________
F.to Anna Carla Cocco
(Coordinatrice Didattica) ________________________
F.to Atzeni Maria Immacolata (Rappr.te
personale) _____________________
F.to Paderi Monia (Rappr.te dei
genitori) ____________________________
Il Rappresentante Legale: F.to Claudia
Cocco